Download
Vang.f.giov.Epif.rom.e ambr.6-1-18 |
![]() |
![]() |
![]() |
Written by Ileana Mortari | |||
Wednesday, 03 January 2018 19:39 | |||
6 gennaio 2018 – Solennità dell’Epifania del Signore – Rito romano e ambrosiano – Matteo 2, 1-12
di Ileana Mortari
Di fronte alla poetica scena di adorazione dei Magi sorge spontanea la domanda: ma è una leggenda o i tre Re Magi sono effettivamente esistiti?
Per rispondere occorre inquadrare la pericope nel contesto dei “vangeli dell’infanzia” presenti in Matteo e Luca, che hanno certamente una base storica, ma non vanno presi alla lettera, perché la “storia” è stata in certo qual modo “rivestita” di aggiunte ed elaborazioni intese a raccordarla con le profezie del Primo Testamento e a comunicare un messaggio teologico.
Così, nell’episodio dei Magi, si tratta di sapienti realmente giunti dalla Persia o dall’Arabia; ma l’intento dell’evangelista è soprattutto di insegnare attraverso di loro una verità importante: il Cristo non è venuto a salvare solo gli Ebrei, ma anche i popoli lontani, i pagani. Non solo, ma, come sarebbe accaduto nel seguito della sua esistenza, i “vicini” (Erode, gli abitanti di Gerusalemme, etc.) non riconoscono Gesù, mentre lo accolgono i “lontani” come i Magi. Quanto al numero dei saggi, la regalità, i nomi, le razze di appartenenza, la loro vita successiva, etc., è tutto frutto di tradizioni ed elaborazioni leggendarie.
|
|||
Last Updated on Wednesday, 03 January 2018 19:46 |