Download
Vang.f.giov.Dom.n.Ott.Nat.ambr.B 31-12-17 |
![]() |
![]() |
![]() |
Written by Ileana Mortari | |||
Tuesday, 26 December 2017 18:43 | |||
Breve riflessione sul vangelo festivo per giovani 31 dicembre 2017 – Domenica nell’Ottava del Natale B – Rito ambrosiano - Giovanni 1, 1-14
di Ileana Mortari Il brano evangelico odierno è quanto mai indicato per meditare lo straordinario mistero dell’Incarnazione del Verbo: il fatto eccezionale e straordinario che un Dio – dicesi un Dio!!!! – si fa uomo. Egli sarà un bambino e un uomo come gli altri e nello stesso tempo totalmente diverso dagli altri, assolutamente unico e assolutamente singolare. v.3 a: “Tutto è stato fatto per mezzo di lui”; questo versetto chiaramente riecheggia quello di S. Paolo nella lettera ai Colossesi 1,16 d: “Tutte le cose sono state create per mezzo di lui e in vista di lui”. Dunque, secondo il Nuovo Testamento, Gesù Cristo è , in quanto Figlio di Dio, mediatore della creazione, poiché egli ne è l’inizio e la fine, l’alfa e l’omega. “Il Figlio di Dio, mediante l’incarnazione, ha, per così dire, assunto in sé la materia cosmica. La pervade ed è presente in essa. Con la sua resurrezione ha trasformato la materia. In modo tutto particolare, questa forza trasformante è presente per noi nel segno eucaristico del pane e del vino. La mistica cosmica, come è stata vissuta nel nostro tempo soprattutto da Teilhard de Chardin, parla volentieri del “Cristo cosmico”………… Lo Spirito di Dio, donato agli uomini da Gesù risorto, elargisce vita: è principio dinamico, luce che rischiara, forza creatrice……………………..Tutto ciò che vive ha una storia comune e un medesimo fine: quello di una creazione nuova e compiuta. Questo compimento non è in nostro potere; rimane iniziativa e opera di Dio. Gli uomini però devono essere strumenti di quella pace che nel compimento della creazione regnerà su ogni cosa.” (fr. Hermann Schaluck ofm)
|
|||
Last Updated on Tuesday, 26 December 2017 18:45 |